Apertura Saune e chiusura Bagno Turco Informiamo i gentili Soci, che a partire da Lunedì…
Bere è davvero fondamentale, così come idratarsi, specie in determinati momenti della giornata.
L’attività fisica comporta un incremento del dispendio energetico accompagnato da una maggiore produzione di sudore: il mezzo attraverso il quale il nostro corpo disperde il calore che si sviluppa durante la contrazione muscolare. Occorre bere con regolarità durante l’allenamento, prima che compaia la sensazione di sete.
La quantità dei liquidi persi dipende dal tipo di attività che pratichiamo. Per un atleta, bere, è fondamentale soprattutto perché attraverso i liquidi è in grado di migliorare la sua prestazione ristabilendo la concentrazione. Inoltre, idratarsi scongiura la comparsa di crampi muscolari, oltre a comportare un maggior rendimento atletico.
Ogni perdita di liquido, infatti, deve essere adeguatamente compensata, con tanta maggiore accortezza, quanto più è prolungato lo sforzo e più è elevata la temperatura atmosferica. E’ sufficiente una perdita di liquidi pari al 2% del peso corporeo, per fare calare drasticamente l’efficienza fisica e per generare un evidente senso di spossatezza.
L’acqua risulta sempre un’ottima alleata per l’idratazione quotidiana e per chi pratica sport ad intensità medio-bassa. Durante gli allenamenti ad alta intensità un’alternativa valida può essere assumere bevande agli integratori salini.
Gli integratori idrosalini, sono distinti in tre gruppi a seconda delle caratteristiche chimiche che comportano:
- Bevande Ipertoniche: visto che l’assimilazione di zuccheri e sali minerali disciolti nella bevanda avviene in tempi lunghi, queste vanno assunte dopo l’allenamento.
- Bevande Isotoniche: in questo caso l’assimilazione di zuccheri e sali minerali disciolti nella bevanda avviene in tempi medio-rapidi, per cui queste bevande possono essere assunte prima o durante l’allenamento.
- Bevande Ipotoniche: l’assimilazione degli zuccheri e dei sali minerali è molto più veloce rispetto alle altre bevande, pertanto si possono assumere poco prima o durante l’allenamento.
Qualsiasi sia la bevanda che si scelga di assumere durante l’allenamento, essa va comunque ingerita a piccoli sorsi e a temperatura ambiente. E’, quindi, assolutamente errato trangugiare ingenti quantità di liquido, in quanto si andrebbe a sovraccaricare lo stomaco.
Vi aspettiamo in San Marco Wellness iCLUB, palestra esclusiva in centro Bergamo, per allenarvi e rigenerarvi, ovviamente con la bottiglietta d’acqua in mano!
Per info contattaci al numero di Tel. 0354284210 oppure scrivici al seguente indirizzo: info@sanmarco-wellnessclub.it
Per approfondimenti, puoi leggere anche questo articolo: Alimentazione prima, dopo e durante l’allenamento.
This Post Has 0 Comments