Apertura Saune e chiusura Bagno Turco Informiamo i gentili Soci, che a partire da Lunedì…
Ogni sportivo deve scegliere accuratamente la qualità dei macro nutrienti che mette nel piatto, per far si che la performance risulti migliorata!
È nota a tutti l’importanza di una buona alimentazione per mantenere sano il nostro organismo e farlo funzionare al meglio. Fondamentale lo diventa per coloro che praticano attività fisica.
L’indice glicemico, inventato da Jenkins, misura la capacità di un determinato alimento di alzare la glicemia dopo il pasto, rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro. Questo indice sta lentamente soppiantando il concetto di caloria.
Per uno sportivo è determinante trovare il giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi, in particolar modo rispetto alla disciplina sportiva praticata e rispetto al momento in cui vengono assunti ovvero durante o dopo l’attività fisica. Il giusto rapporto di questi elementi è fondamentale per ottenere la massima performance
I carboidrati come frutta e verdura, con un basso indice glicemico, quindi sono indispensabili, ma altrettanto importanti sono i carboidrati ad alta densità nella fase di supporto e di recupero del dispendio energetico avuto durante l’attività fisica.
La pasta in particolare è molto consumata da tutti gli sportivi e può rappresentare un’ottima scelta di carboidrato ad alta intensità sia prima che dopo la performance. Di paste in commercio ne esistono di moltissime varietà: dalle più comuni di grano duro, al kamut, al riso, all’avena, alla soia, al farro, proteiche e senza glutine.
Cosa prima di tutto da chiarire è che qualsiasi sia l’origine della pasta la prima scelta da compiere è sulla lavorazione a cui è stata sottoposta prima della vendita: essa può principalmente essere integrale oppure raffinata.
Oggi esistono anche moltissimi tipi di pasta che danno ottimi apporti proteici e adatti sia agli sportivi sia per chi segue regimi dietetici per il dimagrimento. Sono prodotti solitamente preparati appositamente dalle industrie produttrici di integratori ed hanno un elevato apporto proteico, un basso indice glicemico e un ridotto apporto di carboidrati.
Per gli sport di resistenza e aerobici quali come corsa e ciclismo consigliamo di assumere carboidrati complessi, appunto la pasta e il riso, nei pasti principali.
Negli sport di forza, come sollevamento pesi , invece è necessario introdurre nell’organismo maggiori proteine.
Ti consigliamo anche questo articolo: Alimentazione prima, dopo e durante l’allenamento